I progetti vincitori del Wood Architecture Prize 2025, che celebra le eccellenze nell’architettura in legno, giunto alla sua terza edizione sono stati annunciati durante Klimahouse.
Il ‘Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse’ è il primo e unico premio nazionale dedicato all’architettura in legno, che ha come obiettivo la promozione della ricerca e della sperimentazione nella progettazione, nonché la valorizzazione di soluzioni costruttive moderne che tengano conto delle attuali sfide climatiche.
La giuria, presieduta dall’Arch. Manuel Benedikter e composta da esperti del settore, ha selezionato i vincitori tra 12 finalisti. Quest’anno, per la prima volta, non sono state previste categorie specifiche, consentendo ai partecipanti di presentare i loro progetti in un contesto più ampio, con l’intento di immaginare nuove modalità di rigenerazione degli spazi abitabili.
I progetti premiati sono:
– Centro Anck’io – Villafranca (VR) di Antonio Ravalli Architetti e Giorgio Nicolò, ha vinto per la sua versatilità e il design modulare che consente un uso flessibile degli spazi.
– Casa Larun – Tregnago (VR) dello studio Zarcola, distinta per la sua originalità e maestria artigianale, realizzata in un lotto stretto con una gabbia strutturale innovativa.
– Kindergarten Algund – Lagundo (BZ) di Feld72 Architekten, premiato per la qualità degli spazi interni, che offrono un’atmosfera domestica.
Una menzione speciale per un progettista under 35 è andata all’Alter Stadel Maireggerhof (BZ) dell’Arch. Philipp Steger per il suo recupero innovativo di un maso. Le menzioni speciali della giuria sono state conferite anche a:
– La Rigenerazione delle Casermette di Moncenisio – Moncenisio (TO), per il recupero efficiente di un rudere militare.
– Costruito intorno – Casa p – Bressanone (BZ)** di Bergmeisterwolf, premiato per il suo forte legame con il contesto naturale.
Inoltre, una menzione speciale della filiera PEFC è stata assegnata al progetto We Rural Palazzo Valgorrera (TO) dello studio Archisbang, per la sua integrazione armoniosa con un fabbricato rurale storico.