‘Di lì e di là’ un’esposizione itinerante realizzata da AMDL CIRCLE, in collaborazione con Milesi in occasione del Design Weekend, fa il suo esordio a Courmayeur, segnando la prima tappa dell’evento.
Dal 6 al 9 febbraio 2025, Courmayeur ospiterà, tra le varie installazioni progettate dai principali studi italiani, un’opera di AMDL CIRCLE. La grande ‘pagoda’ in abete, con una base quadrata di 5 metri per lato e un’altezza di circa 6 metri, è pensata come un luogo di incontro e condivisione, da cui partire per esplorare direzioni inattese. Questo si ricollega al tema dell’edizione 2025, ‘Direzioni impreviste’, che invita a riscoprire il potere delle scoperte casuali e sorprendenti.
All’interno di questa struttura in legno, saranno esposte le frecce realizzate dagli studenti dell’ArtWood Academy e personalizzate da circa 50 architetti e designer. Partendo da una forma comune, hanno creato cartelli astratti, decorati e tridimensionali che raccontano ‘Dis Quois’, un gioco di parole tra il francese e l’italiano, volto a tracciare nuovi percorsi per la creatività e l’immaginazione. Questa iniziativa esplora come il clima influenzi le attività umane e sottolinea l’urgenza di salvaguardare le condizioni climatiche essenziali per la sopravvivenza del pianeta.
Il titolo dell’esposizione solleva interrogativi cruciali riguardo al futuro della progettazione contemporanea, come sottolinea Nicholas Bewick, Art Director for Architecture di AMDL CIRCLE: “Il design oggi è un dialogo costante tra forma e funzione, affrontando le sfide attuali dell’architettura e dell’interior design con progetti sostenibili e duraturi che uniscono estetica e rispetto per l’ambiente, riducendo gli sprechi e combinando materiali tradizionali come il legno con soluzioni innovative”.
La collaborazione con Milesi è stata fondamentale per la realizzazione dell’installazione. Milesi, un marchio storico del Gruppo multinazionale IVM e partner dell’evento, ha fornito un prodotto all’acqua per esterni, progettato per proteggere e preservare la bellezza naturale del legno, utilizzato per verniciare la struttura e le frecce personalizzate. Attenta alla sostenibilità, Milesi investe l’8% del proprio fatturato in ricerca e sviluppo per creare prodotti sostenibili che migliorino la durata e l’estetica del legno.
Dopo la sua prima tappa in montagna, la struttura sarà spostata in altre località, come Ostuni (BR) e Pietrasanta (LU), durante la primavera e l’estate, in contesti climatici molto diversi.